Biondi immobiliare

Le Associazioni L’Olmo di Levate, Musica Ragazzi A.P.S. di Osio Sopra, I Quartieri di Osio Sotto, la Pro Loco Verdellino Zingonia e l’Associazione Culturale Creatività Artistica di Verdello, con il patrocinio delle rispettive Amministrazioni Comunali, Provincia di Bergamo, Archivio Bergamasco, Italia Nostra, FAI e Legambiente, anche per il 2025, nel corso del mese di giugno, organizzeranno importanti iniziative finalizzate a commemorare le Apparizioni Verdelesche avvenute nel 1517 nei pressi dell’oratorio di San Giorgio in Saore.

La commemorazione storica si riferisce alle apparizioni degli eserciti di fantasmi presso la chiesetta, che in quegli anni ebbero una notevole risonanza in tutta Europa, così come testimoniato da numerosi “foglietti” pubblicati all’epoca, in italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo e latino, ora conservati in varie biblioteche di tutto il Mondo.

Dal 6 al 13 giugno, nei cinque Comuni coinvolti nell’iniziativa, oltre che presso la sede della Provincia di Bergamo, saranno proposte le conferenze tenute da personalità del mondo accademico culturale bergamasco e italiano, quali Massimo Masserini (psicologo), Marino Paganini e Cristina Gioia (storici), Michele Eynard (regista teatrale, attore e fumettista), Matteo Rabaglio (presidente di “Archivio Bergamasco”) e Adriano Gaspani (astrofisico e archeoastronomo) con Massimo Villa (archeoastronomo).

Le conferenze saranno incentrate sul tema delle apparizioni in chiave psicologica, storica, antropologica, archeo astronoma e artistica, e saranno introduttive agli altri eventi:

  • sabato 14 giugno 2025, alle ore 20:45, presso i ruderi dell’oratorio campestre di San Giorgio, sarà organizzato un concerto rinascimentale a cura dell’Associazione “Musica Ragazzi A.P.S.” di Osio Sopra;
  • domenica 15 giugno 2025, dalle ore 10 alle ore 19:30 circa, saranno organizzate attività culturali e ludiche, in collaborazione con altre realtà associative del territorio. In particolare, accanto a iniziative conviviali (come l’aquilonata dell’Associazione “AerLev”, la “fattoria didattica” delle Sorelle Dusio, il gruppo “Arcieri della Francesca” di Spirano, i “Falconieri di sua maestà” di Cologno Monzese, gli armigeri della “Compagnia d’Arme del Carro” di Solza, il gruppo “Note in Compagnia” di Levate e alcune bancarelle di hobbysti locali), sarà possibile vedere un’esposizione di documenti antichi e due cortometraggi dedicati alle apparizioni degli eserciti fantasma.

I gestori del bar del Quagliodromo allestiranno una cucina per tutti coloro che vorranno trattenersi in loco. Durante la mattinata e il pomeriggio, inoltre, saranno organizzate delle visite guidate presso il rudere di San Giorgio.

Referenti:
Simone Trapani, per l’Associazione Civica e Culturale “L’Olmo” di Levate;
William Limonta, per l’Associazione “Musica Ragazzi A.P.S.” di Osio Sopra;
Renato Usubelli, per l’Associazione “I Quartieri” di Osio Sotto;
Lara Lanzeni, per la Pro Loco di Verdellino – Zingonia;
Riccardo Scotti, per l’”Associazione Culturale Creatività Artistica” (ACCA) di Verdello

Tagged in:

,

About the Author