Capita che i bergamaschi si sveglino una mattina e controllino i sorteggi dei gironi della Champions. Un po’ ci siamo abituati a questo nuovo status della Dea, ammettiamolo, come se fosse il risultato di un lungo lavoro, come costruire una casa, che quando è pronta…
“Cosa vuoi che cambi? E’ solo un numero!”. E’ ciò che si sente dire da molti sostenitori del “Si riformista” o del “Si per dare un segnale”. Niente di nuovo. Lo abbiamo sentito non solo in queste settimane. È qualcosa ritornato spesso in questi anni…
Il trasporto pubblico sarà uno degli indicatori del ritorno ad una possibile normalità nella stagione della convivenza con il Covid. Da alcuni mesi scuole e istituzioni stanno sperimentando un non facile tentativo di coordinamento per affrontare la situazione. Regista di quest’operazione è il direttore dell’agenzia…
E’ notizia di questi giorni il finanziamento da parte di Regione Lombardia di una miriade di interventi richiesti dal territorio: centri sportivi, piazze, cimiteri, ponti, strade, tetti, palazzetti e chi più e ha più ne metta. Sono soldi provenienti dalle risorse rimanenti dei tre miliardi…
A Bonate Sopra, paese dell’Isola bergamasca con poco più di diecimila abitanti, il tema del trasporto scolastico è diventato oggetto di discussione tra le famiglie. In data 16 giugno è apparso sul sito del Comune un avviso con il quale viene comunicato che il servizio…
Bergamo riparte dalla fratellanza. È questo il messaggio che è stato lanciato nella due giorni in cui è stato ospite del nostro territorio Aeham Ahmad, il pianista siriano invitato da una rete di realtà che ha coinvolto la Fondazione Istituti Educativi insieme al Festival Fare…
Nella descrizione del progetto “Capitale italiana per la Cultura” c’è un passaggio molto significativo che spinge le realtà premiate a “condividere la riprogettazione culturale dei territori a partire dalla partecipazione e dalle voci di chi quei territori li abita ogni giorno”. Nel 2023 questa sfida…