Per la nona estate consecutiva torna in Valle Imagna (inaugurazione questa sera alle 21 a Costa Imagna) la “Rassegna Organistica e Concertistica” promossa dall’Associazione Filodrammatica Oltreconfine” (ingresso libero). Edizione 2025 che presenta una bella novità: concerti open in spazi naturali suggestivi come la celebre località Pertus e il Rifugio Monte Tesoro. Caratteristica specifica di questa manifestazione è l’attenzione e lo spazio riservato a giovani musicisti e contemporaneamente la presenza di artisti e solisti di vaglia che, insieme, coinvolgeranno l’intero territorio valdimagnino.
Dunque oggi si parte da COSTA VALLE IMAGNA nella chiesa parrocchiale, in occasione della festa patronale, con il recital organistico di Damiano Rota che eseguirà tre sue composizioni di un progetto da lui ideato dal titolo ” Via Crucis”. Ogni brano verrà preceduto da letture tratte dalla Passione di Cristo interpretati e rivisitati da don Gilberto Sessantini, Priore della Basilica S. Maria Maggiore di Bergamo.
Sabato 12 luglio (ore 21) Concerto vocale strumentale a VALSECCA con la partecipazione del soprano Gabriella Locatelli, del mezzosoprano Alessandra Fratelli, del tenore Luigi Albani, del basso Alberto Rota e del baritono Giuseppe Capoferri, accompagnati al pianoforte Samuele Pala e all’organo da Damiano Rota.
Si torna nella parrocchiale di COSTA VALLE IMAGNA sabato 19 luglio ( ore 21) con l’organista Simone Vebber docente al politecnico delle arti Gaetano Donizetti. Lo stesso Vebber condurrà la masterclass di interpretazione e improvvisazione organistica per giovani studenti cui seguirà il Concerto di fine corso.
Il 23 luglio sempre alle 21 alla RONCOLA presso la chiesa di S. Defendente interverranno il violinista Roberto Arnoldi e il pianista Fabio Locatelli, ma anche lo storico Andrea Mazzoleni che parlerà della chiesa di S. Defendente.
Quindi sabato 26 luglio all’ ALBENZA nella chiesa parrocchiale (ore 21) concerto di musica sacra col baritono Giuseppe Capoferri il violinista Marco Mazzoleni e l’organista Luigi Panzeri.
Primo appuntamento in quota il 4 agosto ( ore 11) presso il Rifugio-sacrario MONTE TESORO con la presenza del Coro Cai Valle Imagna diretto da Filippo Manini.
Il 9 agosto concerto nella contrada Ca’ Tedeschi di COSTA VALLE IMAGNA alle 16,30: protagonista Quintetto d’ottoni dellA classe del Donizetti del professor Ermes Giussani.
Il 12 agosto ( ore 21) concerto organistico a ROTA IMAGNA nella chiesa di San Siro con Nicola Dolci. Il 13 agosto nella parrocchiale di BARZANA alle 21 suonano il violinista Marco Lorenzi e lorganista Daniele Rota
Mentre il 17 agosto altro concerto open air al PERTUS: “Note d’amore sotto le stelle” con la voce di Greta Caserta, le tastiere di Luca Marcassoli, la chitarra di Michele Gentilini che eseguiranno colonne sonore di celebri film.
Il 19 agosto alle 17 ancora a COSTA VALLE IMAGNA esibizione di 2 giovani organisti premiati dalle masterclass degli anni scorsi: Francesco Taboni e Antonio Palmieri .
Il 20 agosto appuntamento nella parrocchiale di ALMENNO SAN BARTOLOMEO (ore 21) con la tromba solista di Matteo Fagiani e l’organista Tobia Sonzigni.
Sul MONTE LINZONE concerto al tramonto col Quintetto di fiati della classe di corno e musica da camera del professor Massimo Capelli.
Il 30 agosto musica alla luce delle candele presso SAN TOME’ con il gruppo Silly Symphonies: voce di Marco Previtali, tastiera di Samuele Alinovi, chitarra/ clarinetto di Samuele Salvi.
Appuntamento al santuario della CORNABUSA il 5 settembre ( ore 21) con il gruppo d’ottoni FantaBrass Quartet.
Il 27 settembre concerto nella parrocchiale di S. Rocco di BARZANA con il baritono Giuseppe Capoferri, il violinista Ettore Begnis e l’organista Damiano Rota.
Conclusione il 4 ottobre (ore 21) nella chiesa di San Giorgio di ALMENNO SAN SALVATORE con il gruppo vocale “Ad Astra” diretti da Marco de Gaspari.
