Biondi immobiliare

Chi ha anticipato, anche di molti lustri, la generazione dei millennials, ricorderà come quasi ogni giorno sulle pagine culturali di tutti i quotidiani, uno spazio considerevole era riservato alla critica e alle stroncature musicali. Dove per musicale s’intendeva musica classica. Ogni giornale, locale o nazionale, aveva in redazione almeno due critici musicali che seguivano tutti i concerti della città (e anche quelli importanti della provincia). Per cui quasi tutti i giorni vi compariva la “critica” che era seguita non solo dagli addetti ai lavori e non raramente creava dibattiti e fazioni fra gli appassionati. Non di rado apparivano anche stroncature che, a loro volta, accendevano discussioni tra i fans di questo o quel musicista, solista o gruppo che fosse.

Ricordo, a metà anni Ottanta, una animata diatriba dopo una critica negativa e una positiva apparse rispettivamente sui due quotidiani di Bergamo dopo la prima esibizione del pianista croato Ivo Pogorelich, agli esordi di una grande carriera internazionale, durante il Festival Pianistico Internazionale. Fenomeno oggi impensabile sui quotidiani che, con l’avvento di internet, hanno pagato dazio. Tra le prime pagine ad essere tagliate o fortemente ridimensionate sono state proprio quelle inerenti la cultura musicale. Oggi si dà spazio solo ai grandi eventi, soprattutto in sede di presentazione e pochissimo in sede critica.

I critici musicali sono praticamente scomparsi ad eccezione delle riviste e periodici specialistici (vedi Amadeus, Classic Voice, Musica) e, parzialmente dei quotidiani locali dove almeno i concerti importanti vengono ancora recensiti adeguatamente. Quasi nulla sui nazionali. Ma soprattutto sono scomparse le stroncature musicali, che avevano il coraggio di mettere in discussione anche il grande artista quando non era all’altezza di un’interpretazione. Ricordo le critiche di Piero Rattalino (da sempre consulente del Festival Pianistico) che, con competenza, ardivano mettere in discussione persino un “dio” del pianoforte come Arturo Benedetti Michelangeli, notando addirittura il numero della battuta di uno spartito di Chopin piuttosto che Debussy! Veramente cose d’altri tempi.

E ricordo anche una delle ultime feroci stroncature apparse sul Corriere della Sera qualche anno fa a firma di Paolo Isotta (forse il miglior critico musicale italiano) per un concerto scaligero affidato alla bacchetta di una star emergente del podio (più raccomandata che meritevole) come Daniel Harding. La recensione iniziava più o meno testualmente così:” Nemmeno uno studente di Conservatorio al quinto anno di composizione avrebbe diretto l’orchestra peggio di così.” Per inciso quella recensione costò a Isotta l’esclusione dalla Scala su esplicita richiesta della direzione del Teatro.

Tutto ciò oggi non solo appare impensabile, ma anche impossibile. Infatti assistiamo, in assenza di una critica musicale militante, ad una quasi esplicita sottomissione ai comunicati degli uffici stampa dei teatri o degli enti musicali. Molto spesso le recensioni musicali paiono un copia e incolla delle note di regia o di scena passate dai cosiddetti addetti stampa. Addetti stampa che, come nel caso del Donizetti di Bergamo sono nominati e imposti dallo stesso direttore artistico che se li porta dietro, gratifiche comprese, in ogni dove dall’Alpi alle piramidi.  Critico musicale: “Chi era costui?
Print Friendly, PDF & Email

Tagged in: