Biondi immobiliare

Euripide nacque attorno al 485 a.C., sebbene per tradizione si faccia risalire il giorno di nascita con quello della battaglia di Salamina. La sua famiglia abitava ad Atene ma si trasferì sull’isola per sfuggire ai Persiani. Ebbe un’educazione raffinata, acquisita da Protagora, e questo a dimostrazione dell’estrazione nobile della sua famiglia.

Le Peliadi, esordio letterario di Euripide

La sua tragedia di esordio è chiamata Le Peliadi con la quale ottenne un terzo premio. Dopo trent’anni di successi alcune delusioni artistiche lo spinsero a trasferirsi prima a Magnesia e poi in Macedonia presso la corte di Archelao dove morì in circostanze misteriose. Alla sua morte gli ateniesi gli dedicarono una statua di bronzo nel teatro di Dioniso. Delle novantadue opere che scrisse nella sua vita ce ne sono pervenute integre solo diciannove. Tra le più celebri ricordiamo: Medea, Le Baccanti, Ippolito, Alcesti e Le donne troiane. Le tragedie euripidee si distinsero sia per la ricerca di sperimentazione tecnica sia per l’attenzione che il drammaturgo dedicò ai sentimenti nella loro evoluzione nel corso delle scene. In generale possiamo dire che la struttura della sue tragedie sia molto variegata e presenta molti elementi innovativi rispetto al passato, per l’effetto di soluzioni drammatiche, per il maggior utilizzo del deux ex machina e anche lui per la progressiva svalutazione del coro a favore dei dialoghi tra gli attori. Il deux ex machina sta ad indicare la comparsa in scena di una divinità per dare soluzione ad una trama divenuta ormai irrisolvibile.

Le dinamiche psicologie dei personaggi

La particolarità più rilevante fu comunque l’attenzione che il drammaturgo usava dare alle dinamiche psicologiche dei personaggi. L’eroe in Euripide non è più ardito e determinato come nelle tragedie di Eschilo e Sofocle, ma afflitto da paure, insicurezze e conflitti interiori, le cui motivazioni inconsce vengono portate alla luce e analizzate. Altro elemento di novità fu l’introduzione delle figure femminili, ma con connotazioni negative tali che spinsero alcuni studiosi ad attribuire all’autore l’accusa di misoginia.

La fatica del pubblico ad accettare le sue opere

Il pubblico contemporaneo di Euripide faticò non poco ad accettare gli elementi di novità della sua tragedia, cosa che risultò più facile al pubblico del secolo successivo. In particolare sarà apprezzata l’indagine sui caratteri (caratteristica primaria in Euripide), ossia la descrizione accurata di particolari modelli morali e caratteriali (come farà anche in ambito filosofico Teofrasto), ad esempio lo spilorcio, l’adulatore e il diffidente. Nella sua indagine psicologica particolare attenzione è data alle donne, che in Eschilo erano assenti e in Sofocle presenti, ma senza avere ancora quel peso che gli attribuì Euripide. Erano presenti anche altre fasce prima escluse, per esempio stranieri e servi.

STORIA DELLA FILOSOFIA. TUTTE LE LEZIONI PUBBLICATE

Lezione 1: Le origini della filosofia in Grecia. La scuola ionica
Lezione 2: Eraclito, filosofo del Panta rei
Lezione 3: Pitagora, non solo filosofo ma taumaturgo e astronomo
Lezione 4: Parmenide e le vittime dell’illusione dei sensi
Lezioni 5: I paradossi di Zenone. Vi dicono qualcosa Achille e la tartaruga?
Lezione 6: Anassagora e i semi originari della materia
Lezione 7: Empedocle e le quattro radici: fuoco, aria, terra e acqua
Lezione 8: Democrito, padre della fisica
Lezione 9: La sofistica. Come si monetizzava nell’antichità con la filosofia
Lezione 10: Protagora. L’uomo è misura di tutte le cose
Lezioni 11: La filosofia di Gorgia su essere, conoscenza e comunicabilità
Lezione 12: La tragedia greca con i quasi filosofi Eschilo, Sofocle ed Euripide
Lezioni 13: Eschilo, padre della tragedia greca
Lezione 14: Sofocle e l’innovazione della tragedia greca

Print Friendly, PDF & Email

Autore

Enrico Valente

Enrico Valente è nato a Torino nel 1978 dove si laurea in giurisprudenza nel 2004. Da oltre vent'anni si dedica allo studio e alla ricerca filosofica e da alcuni anni affianca la passione per la scrittura alla traduzione di saggi e romanzi. Con ”L'arte di cambiare, da bisogno a desiderio dell'altro” la sua opera di esordio, vince nel 2021 il primo premio al Concorso nazionale di filosofia ”Le figure del pensiero”, nello stesso anno riceve per la medesima opera la menzione d'onore al Premio di arti letterarie metropoli di Torino e arriva finalista al concorso di Città di Castello. Attualmente è impegnato alla preparazione di una collana intitolata ”Incontri filosofici” dedicata ai grandi protagonisti della filosofia che sta ricevendo un notevole riscontro da parte del pubblico ed è in corso di traduzione all'estero. Il suo primo numero “Il mio primo Platone” è arrivato finalista al concorso nazionale di filosofia di Certaldo (FI) 2022.

Vedi tutti gli articoli