A proposito di intrecci di date, in questi giorni ricorrono eventi che hanno segnato la nostra vita che si riannodano e si richiamano, come se la memoria reclamasse di non essere dimenticata. Il 17 maggio 2022 ricorreva il 50esimo anniversario della morte di Luigi Calabresi,…
Per i cabalisti e i cultori dei codici esoterici, la data del 30 aprile potrebbe essere interessante. Tanto per dire, nel ’45 Hitler (pure cultore esoterico) si dà la morte con due capsule di cianuro ed due colpi di pistola insieme ad Eva Braun, sposata…
CORTINA DI FERRO, VIETNAM E MEDIO-ORIENTE Nei primi anni 70 del secolo scorso la scena internazionale era dominata soprattutto dalla cortina di ferro in Europa (blocchi Est-Ovest) e dalla guerra in Vietnam, poi c’era il Medio-Oriente con la continua guerra tra arabi e israeliani, e…
Si fa presto a dire: “Professione: reporter”, un po’ meno a farne un film, come Michelangelo Antonioni, è un impegno totale farne una vita come ha fatto Ryszard Kapuściński, morto 15 anni fa dopo una vita in giro per il mondo a raccontarlo con sapienza…
Luigi Einaudi nasce a Carrù, cresce a Dogliani, vive e muore a Roma il 30 ottobre del 1961, 60 anni fa. Insomma una vita con l’eccellenza nel destino, la patria del bollito, del dolcetto e la caput mundi finale, l’eccellenza italica quando il made in…
Ci sono linee di vita, come quelle tracciate dai fiumi, e linee di morte, come quelle di quei due aerei di linea lanciati contro le Twin Towers l’11 9 2001. Quelle traiettorie di morte conficcate dentro le torri resteranno per sempre una lacerazione nei cieli…
Noi che abbiamo visto (un’altra) Genova siamo rimasti con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così: traditi, sgomenti, arrabbiati. Con una spregevole disinformazione dall’alto ci hanno raccontato dei buoni (le forze dell’ordine) intervenuti a difenderci dai cattivi, tutti quelli dei Social Forum, tutti…
Il 15 luglio del 1956 era domenica. A Manchester nasceva Ian Curtis. Il 15 luglio del 2001 era ancora domenica, era la domenica del villaggio global e no-global. Genova si apprestava ad accoglierli entrambi, “Voi G8, noi 6 miliardi”. Ian Curtis nasce nella culla del…
Edgar Morin è un sopravvissuto, nato quasi morto, strangolato dal cordone ombelicale, si è accanito a vivere, cercando le origini del vivere a lungo e soprattutto bene, ha attraversato quasi tutto il ventesimo secolo ed entrato nel ventunesimo per compiere il suo, di secolo, 100…
Il 13 novembre del 1971 i ragazzini di 9 anni e dintorni, come me, andavano a scuola, poi pranzo, subito i compiti e poi via di corsa a giocare a pallone in uno dei tanti prati che ora non ci sono più, come pali i…