Sedrina rende omaggio a Celeste Luigi Gervasoni, suo partigiano caduto per la libertà nel 1944 a soli 23 anni. Lo fa con una cerimonia organizzata il 2 Giugno, Festa della Repubblica, dall’Associazione Combattenti e Reduci di Sedrina e dal Centro Studi Francesco Cleri. L’idea commemorativa…
Il 22 gennaio 1945 la Brigata Nera partì da Piazza Brembana per un’operazione. Il sabato precedente erano appena partiti i militari dell’aviazione venuti per un rastrellamento ai Gemelli e già i partigiani erano scesi all’albergo Branzi. Il pomeriggio giunsero a Branzi. Erano due squadre della…
Il 12 dicembre 1944 la casa di Mario Invernizzi, dopo accurata perquisizione, è circondata dai nazifascisti[1]. Nella borsa di Mario Invernizzi sono trovati alcuni rapporti segreti del segretario del capitano Aldo Resmini. Individuato Giuseppe Locatelli come doppiogiochista è ricercato dall’OP bergamasca. Il Locatelli prima si…
La struttura del Lazzaretto di Bergamo, un quadrilatero di 130×129 metri, nasce nel 1504 per volontà della Repubblica di Venezia, sotto la quale Bergamo si trovava dalla Pace di Ferrara del 1428, allo scopo di isolare e rinchiudere gli ammalati di peste. I rettori della…
L’acqua tanto indispensabile all’uomo può, in alcuni casi, diventarle acerrima nemica; gli annali raccontano della grande piena quando il fiume Brembo nel 1493 che distrusse quasi tutti i ponti che lo attraversavano, compreso il millenario Ponte della Regina. Un’altra fiumara, una delle tante che sfregiò…
Sono trascorsi più di settantacinque anni eppure certi volti, certe scene, certi avvenimenti per chi li ha conosciuti o vissuti sono difficili da cancellare. Il tempo ha collaborato a raschiare quella matricola incisa nelle carni, ma per il resto dei tuoi giorni quante volte, ripensando…
Per una occasionale indiscrezione siamo venuti l’altro giorno a conoscenza di una curiosa notizia che abbiamo cercato di appurare e di precisare, per quanto possibile, nelle sue circostanze: che, cioè, il Maresciallo Tito, Josip Broz, – un nome di viva e dolorosa attualità per gli…
La morte dell’on. Ugo La Malfa avvenuta nel 1979 ha suscitato anche a Bergamo viva commozione. Il legame più significativo che univa la nostra città al Presidente del Partito Repubblicano si riferisce al periodo della Resistenza, quando La Malfa fu in varie occasioni a Bergamo,…
3 luglio 1900. La inaugurazione del Rifugio ai Laghi Gemelli. (Mi) Permettano i cortesi lettori […] ch’ io mi congratuli anzi tutto… con le mie gambe. Per chi, come me, tutto l’alpinismo pratico l’aveva fatto consistere fino a ieri nell’ascesa del S. Vigilio e della…
Una storia che ha dell’inverosimile. Due giovani che s’incontrano, si amano, ma che la guerra, la Grande Guerra, divide. Lui è chiamato alle armi, lei attende il suo ritorno. Ma notizie non se ne hanno. Probabilmente il fidanzato è morto, ma la certezza non c’è….