Il Nirvana, secondo il Buddismo, è uno stato d’essere concettuale complesso che rappresenta l’obiettivo finale di ogni buddista. Sfortunatamente, secondo molti buddisti, tale stato d’animo è qualcosa che non può essere descritto senza sperimentarlo.
Diciamo che con il Nirvana una persona sfugge alla sofferenza del mondo e si rende conto della sua unione con l’universo. Oltre a liberarsi della sofferenza, l’individuo si trova anche al di là delle ossessioni e delle preoccupazioni terrene raggiungendo uno stato di pace perfetta con tutta la vita.
Per i buddisti, il Nirvana è lo stato più elevato che si può raggiungere e può volerci molto tempo per arrivarci. Per farlo bisogna seguire una serie di comportamenti, eccone alcuni:
- Meditare regolarmente. La meditazione è la chiave per cambiare il modo in cui funziona la mente, pertanto, dovrebbe far parte della nostra vita quotidiana. Anche se è possibile imparare a meditare da soli è meglio farlo con altre persone o con un maestro.
- Guardare il mondo come è veramente e non per come lo si voglia che sia. Cercare di capire la realtà nella sua interezza e in modo obiettivo.
- Rispettare la natura, gli animali e le persone e trattare con amore e con la stessa dignità ogni essere vivente.
- Parlare scegliendo le parole e i modi giusti. Parlare correttamente vuol dire non mentire, calunniare, fare pettegolezzi né esprimersi aggressivamente, ma comunicare in modo gentile e sincero. Ciò include anche la capacità di tacere quando è più opportuno farlo.
- Comportarsi bene trattando bene noi stessi e gli altri. Condurre un’esistenza all’insegna della pace aiutano le persone a vivere nello stesso modo. Essere onesti con la gente, per esempio, non ingannare né mentire per fare carriera o ottenere quello che si desidera.
- Vivere in modo adeguato scegliendo una professione che sia conforme ai nostri valori, che non danneggia persone, maltratta gli animali o l’ambiente.
- Guardare con ottimismo la vita e mettere entusiasmo in ogni cosa che si fa (che riguardi la scuola, il lavoro, le amicizie, le passioni e così via).
- Vivere in piena consapevolezza, accogliendo la vita in modo aperto ed ogni esperienza nella sua interezza. È essenziale restare concentrati sul presente, prestare attenzione a ciò che ci circonda ma anche al proprio corpo e a ciò che si sta provando in ogni momento.
- Restare concentrati sui singoli oggetti senza farci distrarre da influenze esterne. La mente sarà più concentrata e si libererà da stress e ansia. Costruirai un rapporto migliore con te stesso e con il mondo. La giusta concentrazione ti permette di valutare correttamente le situazioni per come sono realmente.

Lezione 1: Un corso di filosofia orientale proposto da socialbg
Lezione 2: Siddharta Gautama fugge da casa per la ricerca della verita
Lezione 3: Illuminazione del Buddha e le quattro nobili verità
Lezione 4: L’ottuplice sentiero verso la liberazione
Lezione 5: Cosa fece il Buddha dopo l’illuminazione?
Lezione 6: Differenze tra buddismo e brahmanesimo
Lezione 7: Buddha. Predicazione e insegnamento
Lezione 8: I tre tentativi di uccidere il Buddha
Lezione 9: Gli ultimi anni di vita del Buddha
Lezione 10: Le fonti del buddismo: il canonico di Pali
Lezioni 11: Le principali scuole buddiste: Therevada, Mahayana e Vajrayana
Lezione 12: Le scuole minori del buddismo: Nichiren Buddismo, Zen, Pure Land
Lezione 13: ll mantra, quella ripetizione che fa bene alla mente
Lezione 14: Il concetto spirituale del Dharma
Lezioni 15: Il concetto di Karma nelle filosofie orientali
Lezione 16: Le quattro diverse classi del Karma