Biondi immobiliare

Vedi, dunque, Cebete, che non senza ragione ci siamo trovati d’accordo, come sembra. Se, infatti, un processo generativo non procedesse continuamente dall’altro, come un perenne ciclo, se il divenire si svolgesse secondo una linea retta, da uno all’altro contrario, senza che ciascun contrario facesse la via all’indietro e confluisse, a sua volta, quasi compiendo un giro, nel suo opposto, oh, allora, tu capisci che tutte le cose avrebbero un unico aspetto e si troverebbero nel medesimo stato e il loro divenire si arresterebbe. (Fedone, XVII)

Platone non si limita a dimostrare l’immortalità dell’anima solo con l’esempio descritto nel precedente capitolo ma trova altre prove. La prima è quella dei contrari: in natura ogni cosa nasce dal suo contrario (il caldo dal freddo, il moto dalla quiete, ecc.) per cui anche la vita si genera dalla morte e la morte dalla vita. Per questo non può che esserci qualcosa che assicuri tale continuità, qualcosa che resti sempre, e ciò, secondo il filosofo ateniese, è proprio l’anima.

I vivi provengono dai morti, così come i morti dai vivi. Se non ci fosse questa perpetua compensazione circolare e se, al contrario, la generazione seguisse una linea retta andando da uno degli opposti soltanto verso l’altro opposto, cioè dalla vita verso la morte, e non tornasse poi indietro verso il primo facendo il giro, il mondo si avvierebbe verso il caos e la morte (Fedone, 72 b-c)

La seconda prova è detta della somiglianza: l’anima essendo simile alle idee (entrambe non sono composte bensì indivisibili) che sono eterne è eterna pure essa.

Il problema del destino

Platone si serve della teoria della immortalità dell’anima oltre che per dimostrare come riesce l’uomo a ricavare la conoscenza anche per affrontare il problema del destino. Ne parla nell’ultimo mito, quello con il quale si conclude la Repubblica: il mito di Er. Platone ritiene che la nostra sorte presente dipenda da una scelta precedentemente compiuta nella fase di transizione nel mondo delle idee. Er è un uomo che ha avuto la possibilità di tornare dal mondo dei morti e ha raccontato a Socrate cosa succede alle anime dopo la morte, durante i cicli di nascita-morte-rinascita. Dopo aver scontato la pena per i crimini commessi in vita, le anime si preparano per una nuova esistenza.

La preparazione consiste in una lotteria, nella quale la maggior parte delle anime, cadendo nella tentazione, vorrà un’esistenza che conduce al peccato e alla infelicità. I più deboli sceglieranno esistenze prive di valore, gli stupidi e gli avidi preferiranno la vita del tiranno, altri ancora opteranno per una vita di onori e vanità effimeri. Abbandonate a loro stesse, le anime che hanno già vissuto nella perdizione saranno prudenti, quelle che non l’hanno vissuta è probabile che scelgano una vita portata alla perdizione. Ognuno, insomma, per Platone, è responsabile del proprio destino, e così solo i filosofi, depositari della saggezza, nella piena consapevolezza delle proprie azioni, adotteranno la scelta giusta.

STORIA DELLA FILOSOFIA. TUTTE LE LEZIONI PUBBLICATE

Lezione 1: Le origini della filosofia in Grecia. La scuola ionica
Lezione 2: Eraclito, filosofo del Panta rei
Lezione 3: Pitagora, non solo filosofo ma taumaturgo e astronomo
Lezione 4: Parmenide e le vittime dell’illusione dei sensi
Lezioni 5: I paradossi di Zenone. Vi dicono qualcosa Achille e la tartaruga?
Lezione 6: Anassagora e i semi originari della materia
Lezione 7: Empedocle e le quattro radici: fuoco, aria, terra e acqua
Lezione 8: Democrito, padre della fisica
Lezione 9: La sofistica. Come si monetizzava nell’antichità con la filosofia
Lezione 10: Protagora. L’uomo è misura di tutte le cose
Lezioni 11: La filosofia di Gorgia su essere, conoscenza e comunicabilità
Lezione 12: La tragedia greca con i quasi filosofi Eschilo, Sofocle ed Euripide
Lezioni 13: Eschilo, padre della tragedia greca
Lezione 14: Sofocle e l’innovazione della tragedia greca
Lezione 15: Nella tragedia greca di Euripide stranieri e servi entrano in scena
Lezione 16: La filosofia di Socrate così spaventosa per politici e potenti
Lezione 17: Socrate e il rifiuto di filosofare per iscritto
Lezione 18: Socrate. Le affinità con i Sofisti e con Platone
Lezione 19: Antropocentrismo filosofico di Socrate
Lezione 20: Socrate e la consapevolezza della propria ignoranza
Lezione 21: Ironia come metodo
Lezione 22: La maieutica di Socrate per un genuino punto di vista sulle cose
Lezione 23: Il tì èsti di Socrate (che cos’è?) e la nascita della parola concetto
Lezione 24: Il significato della virtù per Socrate, non dono ma conquista
Lezione 25: La scienza del bene e del male e l’arte del saper vivere
Lezione 26: La religione in Socrate
Lezione 27: Le scuole socratiche: megarica, cinica e cirenaica
Lezione 28: Introduzione alla filosofia di Platone
Lezione 29: La vita di Platone, filosofo e lottatore
Lezione 30: I primi dialoghi di Platone e l’influenza di Socrate
Lezione 31: L’Iperuranio e il concetto di idea in Platone
Lezione 32: Platone. Il rapporto tra il mondo sensibile e il mondo delle idee
Lezione 33: La teoria della reminiscenza di Platone

Fonte immagine di copertina: Depositphotos

Print Friendly, PDF & Email

Autore

Enrico Valente

Enrico Valente è nato a Torino nel 1978 dove si laurea in giurisprudenza nel 2004. Da oltre vent'anni si dedica allo studio e alla ricerca filosofica e da alcuni anni affianca la passione per la scrittura alla traduzione di saggi e romanzi. Con ”L'arte di cambiare, da bisogno a desiderio dell'altro” la sua opera di esordio, vince nel 2021 il primo premio al Concorso nazionale di filosofia ”Le figure del pensiero”, nello stesso anno riceve per la medesima opera la menzione d'onore al Premio di arti letterarie metropoli di Torino e arriva finalista al concorso di Città di Castello. Attualmente è impegnato alla preparazione di una collana intitolata ”Incontri filosofici” dedicata ai grandi protagonisti della filosofia che sta ricevendo un notevole riscontro da parte del pubblico ed è in corso di traduzione all'estero. Il suo primo numero “Il mio primo Platone” è arrivato finalista al concorso nazionale di filosofia di Certaldo (FI) 2022.

Vedi tutti gli articoli